Il mio omonimo ad NYU

Questo l'incipit della mail ricevuta dal mio omonimo ad NYU (sopra la sua foto):
"Sembra che il destino abbia disposto per noi i presupposti di un incontro almeno epistolare.
Come avrà notato, anche io mi chiamo Nicola L. A quanto mi risulta, vi sono solamente tre Nicola L. in Italia, e sembrerebbe che due di loro lavorino ora per New York University. Le possibilità che qualcosa di simile accadesse erano a mio parere remote, ma questo insegna che non bisogna porre limiti al caso.
In particolare, io lavoro dal gennaio 2005 nella sede di NYU a Firenze, presso Villa La Pietra. Mi occupo di assistenza agli studenti e gestione degli appartamenti off campus per il programma di studi degli studenti undergraduate....."
7 Comments:
Avverto che per ragioni di riservatezza, questo post verra' presto eliminato.
una storia bellissima e incredibile! grazie per averla messa sul blog ( anche temporaneamente)
..sono commosso..............
sed mihi haec ac talia audienti in incerto iudicium est fatone res mortalium et necessitate immutabili an forte volvantur [...]
(Tacito, per chi ha fatto le scuole alte).
a proposito di casualità: sarà un caso che quelli che vengono spediti a spese dei contribuenti a cazzeggiare a NY abbiamo tutti la stessa faccetta a metà fra un' estasi gioiosa e un rincoglionimento alcoolico? (per la tua foto sei libero di sceglierti la metà che preferisci).
e per finire: mi sono fatto prestare una foto da un amico, che con le mie scarse competenze informatico sono riuscito a pubblicare (spero).
ciao nicola.
c
ti pareva che mi andasse dritta alla prima!
ci riprovo
c
.... ma è il tuo clone!!! uhauhauhauha
La tua prossima missione sarà andare a Firenze per vederlo di persona.... uddio mi scappa la lacrimuccia :P
Vi rassicuro circa la spese di voi contribuenti....il mio soggiorno americano e'(quasi tutto) a carico dei benefattori di NYU. Brava gente che festeggia Hannuka anziche' il Natale. Ne avessimo in Italia di gente di tanto valore!!
Post a Comment
<< Home